Menu principale:
ISTANZA IN AUTOTUTELA
L’istanza in autotutela è un atto con cui un contribuente chiede all’Agenzia delle Entrate o a un ente impositore di annullare, modificare o correggere un atto fiscale (come un avviso di accertamento o una cartella di pagamento), quando contiene errori evidenti o illegittimità.
Quando si può presentare
L’istanza in autotutela può essere presentata in caso di:
-
-
-
-
-
Vantaggi
-
-
-
-
Come si presenta
-
-
-
Tempi
Non ci sono termini obbligatori di risposta, ma l’amministrazione è tenuta a valutare l’istanza. In casi urgenti, si può richiedere una risposta rapida.
Importante
L’autotutela non sospende i termini di ricorso: conviene presentarla subito e, in caso di silenzio o diniego, valutare anche il ricorso presso la giustizia tributaria.
Lo studio FUORI DAI DEBITI ti assiste nella redazione e gestione dell’istanza, per correggere o annullare atti fiscali ingiusti e ottenere la soluzione più rapida ed efficace
ACCESSO AGLI ATTI
Un accesso agli atti presso l’Agenzia delle Entrate è il diritto riconosciuto a ogni cittadino, contribuente o professionista di visionare o ottenere copia di documenti amministrativi che lo riguardano, in possesso dell’Amministrazione finanziaria.
A cosa serve
Serve a:
-
-
-
Quando si può chiedere
Quando si è direttamente interessati e si ha un interesse concreto e attuale, ad esempio:
-
-
-
Come si presenta la richiesta
-
-
-
-
-
-
Tempi
L’Agenzia ha 30 giorni per rispondere, prorogabili in casi complessi.